Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste

    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori






  • (+)
  • Curatori





    LiVVaL | 5

    Heritage Languages and Variation

    Gidecen/Gidecek min/Gidecek misin?
    Where Turkish Cypriots Think Dialect Variation Is Going

    Eurasiatica | 21

    Riflessi e ombre nel Mar Bianco

    Uno straniero in Terra matrigna
    La traduzione italiana del romanzo Yaban di Yakup Kadri Karaosmanoğlu

    Eurasiatica | 1

    Al crocevia delle civiltà

    L’orizzonte straniero
    L’immaginario dell’altro in una provincia turca al confine con la Repubblica d’Armenia

    Eurasiatica | 4

    «A mari usque ad mare»

    On the Trail of Evliya Çelebi’s Inscriptions and Graffiti

    Eurasiatica | 3

    Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani

    Investimenti turchi in Romania: un fenomeno in espansione

    Eurasiatica | 21

    Riflessi e ombre nel Mar Bianco

    Riflessi e ombre del sé in Beyaz Kale di Orhan Pamuk
    Venezia, l’Impero e la nazione tra narcisismo e vergogna

    Hilâl | 9

    Safavids in Venetian and European Sources

    1 • Language and Translation at the Safavid Court

    Eurasiatica | 15

    Armenia, Caucaso e Asia Centrale

    The Cultural and Political Claims of the Caucasian Minorities in Turkey

    Alterum Byzantium | 1

    Byzantium and Its Neighbours

    Turkish-Islamic Customs and Rites in the Byzantine Apologetical-Polemical Literature (Fourteenth Century)
    A Preliminary Survey

    Eurasiatica | 8

    La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano

    Le lingue turciche della Crimea fra migrazioni e estinzione

    Eurasiatica | 17

    Il viaggio in Armenia

    The Buxtons’ Missionary Visit to Armenia

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 1

    Geométrica explosión

    La Spagna e il Portogallo in un diario del XVI secolo

    I libri di Ca’ Foscari | 8

    150 Years of Oriental Studies at Ca’ Foscari

    Teaching Asian and African Languages in Ca’ Foscari (1868-1929)

    Eurasiatica | 21

    Riflessi e ombre nel Mar Bianco

    Teatralità e cangianze Turchesche

    Eurasiatica | 21

    Riflessi e ombre nel Mar Bianco

    La letteratura turca moderna e la scoperta del materno (1860-1930)

    Filologie medievali e moderne | 9

    Contatti di lingue - Contatti di scritture

    «Le nostre lettere sono greche, ma parliamo il turco»
    ‘Karamanlidika’ e altri casi di sincretismo grafico in ambiente ottomano

    Eurasiatica | 7

    Armenia, Caucaso e Asia Centrale

    Tra immagini e memorie
    Scoprendo l’Abcasia con gli occhi di Carla Serena

    Eurasiatica | 3

    Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani

    Corpus of Ottoman inscriptions in Southern Albania

    Diaspore | 20

    Literatur der (Post-)Migration

    „Wie soll ich mit einem schweigenden Körper laufen?“
    Sprache, Sexualität und Poesie: Emine Sevgi Özdamars „Mutterzunge“ und „Großvaterzunge“

    Eurasiatica | 4

    «A mari usque ad mare»

    Una miniatura safavide con scena di caccia

    Eurasiatica | 4

    «A mari usque ad mare»

    Lettere turche tra i Balcani e il Bosforo
    Il pendolo di Yahya Kemal e Orhan Pamuk

    Filologie medievali e moderne | 9

    Contatti di lingue - Contatti di scritture

    Caratteri arabi per la lingua bosniaca
    Esempi di scrittura fra influssi ottomani e riappropriazioni locali

    Studi e ricerche | 31

    «L’umanesimo della parola»

    Le ottave ‘esotiche’ del Ciriffo Calvaneo
    Un «viaggio ai confini ultimi della lingua»

    Società e trasformazioni sociali | 8

    Stuck and Exploited

    What the COVID-19 Outbreak Tells Us about Migration

    Filologie medievali e moderne | 26

    Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond

    8 • Books as Career Shapers
    The Reading Activities of Ṣaḥḥāflarşeyḫizāde Esʿad Efendi (1789-1848) at the Rise of His Career

    Eurasiatica | 5

    Borders

    Arabic ḥadd in Iranian
    Notes on Some Cases of Grammaticalization

    Eurasiatica | 4

    «A mari usque ad mare»
    Cultura visuale e materiale dall’Adriatico all’India
    «A mari usque ad mare»

    Visual and material culture from the Adriatic to India