Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste

    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori






    Curatori






  • (+)
  • Eurasiatica | 13

    Monitoring Central Asia and the Caspian Area

    ‘Multi-Vectoral’ Central Asia: On the Other Side of Major Power Agendas

    Eurasiatica | 13

    Monitoring Central Asia and the Caspian Area

    New Trends in Central Asian Connectivity

    LiVVaL | 4

    Language Attitudes and Bi(dia)lectal Competence

    Effects of National Language Policies on Local Varieties
    Campanian and Sicilian Case Studies

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    La politica linguistica nella scuola italiana

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 4

    Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico

    Le Soprintendenze bibliografiche dello Stato

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 4

    Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017

    Public Grants to Implement Public Folklore for Tourists?

    Eurasiatica | 13

    Monitoring Central Asia and the Caspian Area

    Status Seeking in the Steppe
    Taking Stock of Kazakhstan’s Foreign Policy, 1992-2019

    Ca’ Foscari Japanese Studies | 8

    Small-scale Fisheries in Japan

    Six Years after Disaster: Fisheries Communities in Coastal Pacific Tōhoku
    Fisheries Communities in Coastal Pacific Tōhoku

    Eurasiatica | 13

    Monitoring Central Asia and the Caspian Area

    Uzbekistan-2.0 and Central Asia-2.0
    New Challenges and New Opportunities

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 6

    La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020)

    Territori e paesaggio: l’integrazione attraverso gli Osservatori

    Quaderni di Venezia Arti | 7

    A Driving Force

    The Rise of the Sursock Museum
    The Power of the Image to Create an Image of Power

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 6

    La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020)

    Rigenerazione urbana e produzione di qualità paesaggistica: connessioni possibili fra strategie e strumenti

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 5

    Serenísima palabra

    Literatura e ideas en torno a don Bernardo de Sandoval y Rojas

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Competenze linguistiche e competenze plurilingui
    Quali strumenti per la valutazione e la valorizzazione?

    Sinica venetiana | 5

    Roads to Reconciliation

    The Research on China’s Foreign Policy in the Cold War Period
    Chinese Scholars’ Exploration and Thinking (2001-2015)

    Eurasiatica | 15

    Armenia, Caucaso e Asia Centrale

    Armenian Clergy and Conflict Management in Lebanon, 1920-1994

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 3

    Citizens of Europe

    Quali strumenti giuridici statali e regionali per le comunità patrimoniali?

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 13

    Repensar los estudios ibéricos desde la periferia

    The Location of the Philippines within Spanish Official Frameworks

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 5

    Tortura e migrazioni | Torture and Migration

    Tortura e violenze contro gli immigrati in Marocco

    Sinica venetiana | 2

    La lingua cinese: variazioni sul tema

    Creatività bilingue e contatto linguistico nella pubblicità cinese

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 5

    Tortura e migrazioni | Torture and Migration

    Tortura e immigrazione in America Latina e in Brasile nel contesto della crisi e della crescita dei partiti di estrema destra

    Studi di storia | 2

    Pio XI nella crisi europea | Pius XI. im Kontext der europäischen Krise

    La questione della Palestina
    La difficile difesa degli interessi cattolici di fronte all’affermarsi dei nazionalismi

    Eurasiatica | 13

    Monitoring Central Asia and the Caspian Area
    Development Policies, Regional Trends, and Italian Interests

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Il ruolo delle associazioni di insegnanti di lingue alla definizione delle linee di politica linguistica in Europa