Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste

    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori

    Curatori

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Caratteristiche ed esiti di un corso di formazione per insegnanti volontari di italiano L2
    Suggerimenti per favorire lo sviluppo di prassi didattiche efficaci

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Insegnare letteratura in prospettiva interculturale nella classe multilingue
    La proposta di un approccio

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 1

    Geométrica explosión

    Sobres los valores modales del futuro y del condicional y su didáctica en ELE

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 1

    Geométrica explosión

    ELE y dislexia a nivel universitario
    Algunas consideraciones desde un punto de vista ético

    I libri di Ca’ Foscari | 9

    I rapporti internazionali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari

    Un percorso solo apparentemente anomalo
    Dagli studi sull’ebraismo contemporaneo alle teorie delle diaspore e alle relazioni internazionali comparate

    Lingue dei segni e sordità | 7

    Insegnare la LIS e la LISt all’università

    La formazione di LISt per traduttori/interpreti: verso una ‘competenza sensoriale’

    SAIL | 26

    La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

    Comunicazione, mediazione e argomentazione in classe CLIL
    Termini e definizioni nel discorso didattico

    SAIL | 28

    Lingue, linguaggi e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione

    Linguistica educativa e carcere: una proposta didattica

    Diaspore | 13

    Scrivere di Islam

    2 Io e l’Islam

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Italiano L2 a studenti in mobilità
    Nuove competenze per gli studi universitari

    Studi e ricerche | 26

    Blended Learning and the Global South

    The Digital Story as a Reading Response to the Literary Text
    Revisiting Camus’ The Outsider in the French Foreign Language Classroom

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Approccio plurilingue dall’Europa per l’Europa
    Focus sull’apporto dell’Italia

    Filologie medievali e moderne | 11

    Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo

    Forme, lessico e topoi dell’epistolografia degli umanisti bolognesi fra primo e secondo Quattrocento

    Ca’ Foscari Japanese Studies | 5

    New Steps in Japanese Studies

    Engaged foreign language pedagogy: Translating Hadashi no Gen