Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






    Riviste


    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori



    Curatori

    SAIL | 17

    Educazione linguistica inclusiva

    Inclusione, valutazione e plurilinguismo: concetti inconciliabili?

    SAIL | 18

    Policies and Practices for Linguistic Education, Multilingualism and Intercultural Communication

    Le politiche linguistiche europee e l’educazione plurilingue
    Un caso nella realtà scolastica

    SAIL | 18

    Policies and Practices for Linguistic Education, Multilingualism and Intercultural Communication

    Paesaggi linguistici e scrittura plurilingue
    Un’analisi di testi plurilingui di allievi/e delle scuole secondarie di secondo grado

    SAIL | 9

    Intercomprehension: Languages, Processes, and Pathways

    L'intercompréhension
    D'une approche multilingue à une approche plurilingue

    EL.LE

    10 | 1 | 2021

    Alternanza di codice tra lingue franche
    Il caso di un gruppo Facebook plurilingue
    Code-Switching Between Lingua Francas

    The Case of a Plurilingual Facebook Group

    EL.LE

    8 | 3 | 2019

    Se il plurilinguismo entra in classe dalla porta principale
    Gli atteggiamenti degli insegnanti di fronte a un’esperienza di éveil aux langues
    If Plurilingualism Enters Schools Through the Main Door

    Teachers’ Attitudes Towards an Experience of éveil aux langues

    SAIL | 18

    Policies and Practices for Linguistic Education, Multilingualism and Intercultural Communication

    L’apprendimento linguistico cooperativo in contesti plurilingui
    Strategie dell’apprendente e dell’insegnante

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Valorizzare la diversità linguistica e culturale
    Uno studio di caso

    SAIL | 28

    Lingue, linguaggi e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione

    Linguistica educativa, mediazione, immigrazione straniera: a proposito di due bei libri

    SAIL | 7

    Languages in Italy, Languages in Europe: Where We Are, Where We Are Going

    Approccio plurilingue dall’Europa per l’Europa
    Focus sull’apporto dell’Italia

    SAIL | 23

    Accents and Pronunciation

    Learner Profiles and Attitudes Towards Accent in the Foreign Language
    The Role of Language Backgrounds

    SAIL | 9

    Intercomprensione: lingue, processi e percorsi

    L’intercomprensione orale in una comunicazione multilingue
    Resoconto di una esperienza

    Diaspore | 12

    L’altro sono io | El otro soy yo

    Per una «poetica della totalità-mondo»
    Identità e alterità tra nazione e narrazione

    SAIL | 18

    Policies and Practices for Linguistic Education, Multilingualism and Intercultural Communication

    Promuovere un’educazione plurilingue parlando a casa di cose di scuola
    Esiti da una ricerca-azione

    LiVVaL | 4

    Language Attitudes and Bi(dia)lectal Competence

    Effects of National Language Policies on Local Varieties
    Campanian and Sicilian Case Studies

    SAIL | 18

    Policies and Practices for Linguistic Education, Multilingualism and Intercultural Communication

    I futuri insegnanti d’inglese alla scuola primaria
    Un’indagine sulla percezione delle competenze

    SAIL | 9

    Intercomprensione: lingue, processi e percorsi

    Évaluer en Intercompréhension ou oser le paradigme plurilingue

    SAIL | 22

    Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video

    14 • Politica linguistica: rallentare Darwin nell’Europa plurilingue

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue

    SAIL | 18

    Policies and Practices for Linguistic Education, Multilingualism and Intercultural Communication

    «… é chësta mat y mot gioca ein palla» (I bambini giocano a palla). Dinamiche di apprendimento in contesti multilingue

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Costruire la resilienza nell’interazione in un progetto di ricerca internazionale plurilingue
    Il caso del progetto MIRIADI

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Intercomprensione orale tra lingue romanze
    Cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso

    I libri di Ca’ Foscari | 7

    Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari

    Leggere Thomas Mann in Laguna
    Ladislao Mittner e la fondazione della germanistica a Ca’ Foscari