Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste



    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori






  • (+)
  • Curatori

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 4

    Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017

    The Digital Biography of Things
    A Canadian Case Study in Digital Repatriation

    Annali di Ca’ Foscari. Serie orientale

    57 | Supplemento | 2021

    Armour and Weapons in Tibet from Yongle to Younghusband
    Learning from Object-Driven Research

    Quaderni di Venezia Arti | 4

    Taking and Denying

    Weimar Art: Between Tradition and Avant-Garde

    Quaderni di Venezia Arti | 8

    In my End is my Beginning

    Paganism and Christianity in Thirteenth-Century Sweden
    The Skog Tapestry as a Testimony of the Conversion Process

    Knowledge Hegemonies in the Early Modern World | 2

    Verifying the Truth on Their Own Terms

    5 • “If Only Necessity Were God’s Quiddity”
    Analysis of the Debate

    SAIL | 11

    La progettazione degli ambienti didattici per l’apprendimento delle lingue straniere

    L'insegnamento della lingua italiana nel Kansai giapponese

    Ca’ Foscari Japanese Studies | 18

    Materials and Methods of Analysis for the Study of the Ainu Language

    11• Causatives

    Ca’ Foscari Japanese Studies | 17

    Italy-Japan: Dialogues on Food

    Evolution and Future Development of the Food Experience for Made in Italy and Japanese Products

    Eurasiatica | 14

    L’Ucraina alla ricerca di un equilibrio

    L’ortodossia ucraina: verso l’unità o la frantumazione?

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Modelli di istruzione e formazione professionali dei docenti di lingua straniera

    Eurasiatica | 13

    Monitoring Central Asia and the Caspian Area

    Uzbekistan-2.0 and Central Asia-2.0
    New Challenges and New Opportunities

    Studi e ricerche | 19

    Imprese letterarie

    Impresa e narrazione in Italia

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    La rivisitazione del curriculo in ottica CLIL

    Eurasiatica | 4

    «A mari usque ad mare»

    The Long Tradition of the Cycle of Paintings of Qusayr ‘Amra

    Filologie medievali e moderne | 21

    «Ad consolationem legentium»

    Lettori di Marco Polo a Santa Maria Novella
    Nuovi sondaggi sul ms. Firenze, BNC, Conv. soppr. C.VII.1170

    Lingue dei segni e sordità | 8

    Accessibilità audiovisiva e inclusione: prospettive socioculturali

    Il paziente sordo e il suo dolore
    Proposta di revisione e adattamento di uno strumento di valutazione infermieristica

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Lingua araba a scuola: nuove prospettive glottodidattiche

    Antichistica | 11

    Languages, Objects, and the Transmission of Rituals

    Protective Statues for Home and Workshop
    The Evidence for Cross-Cultural Contact in the Greek Magical Papyri

    Antichistica | 11

    Languages, Objects, and the Transmission of Rituals

    Heterogeneity and Rituals
    The Means of Transmission of Knowledge and Contacts between Cultures

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Intercomprensione orale tra lingue romanze
    Cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso

    Antichistica | 14

    Strumenti digitali e collaborativi per le Scienze dell’Antichità

    Biblioteche digitali e umanisti informatici: nuove partnership?

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 2

    Incidències

    Poètiques de la poquesa
    Escriptura povera i altres formes discretes d’apel·lació en la creació catalana contemporània

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 14

    America: il racconto di un continente | América: el relato de un continente

    El emigrante italiano en Argentina
    De objeto literario a sujeto narrativo contemporáneo

    Studi e ricerche sulle reti d’impresa | 3

    Osservatorio Nazionale sulle reti d’impresa 2022

    6 • La codatorialità: quadro regolamentare e prospettive applicative

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 4

    Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017

    Public Grants to Implement Public Folklore for Tourists?

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 5

    Oltre le mostre

    Archiporto: dalle carte d’archivio alle carte da gioco

    VenPalabras | 2

    Lexicalización, léxico y lexicografía en la historia del español

    Tradiciones discursivas en una polémica dieciochesca entre aristotélicos y novatores

    Storie dell’arte contemporanea | 3

    Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari

    A partire dal 1868: nota sulla nuova pittura a Venezia
    Parte prima

    Antichistica | 23

    Il dono di Altino

    ‘Corredi emergenti’ e ‘ossicini pertinenti’
    Ovvero perché consultare un museologo per fare un museo

    SAIL | 12

    Rethinking English Language Certification

    What Is Certification?
    What Is Certification?

    Studi di storia | 8

    Genealogie e geografie dell’anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta

    Corporativismo e autarchia in Gino Borgatta
    La parabola economica di un allievo di Luigi Einaudi

    Knowledge Hegemonies in the Early Modern World | 2

    Verifying the Truth on Their Own Terms

    6 • Conclusion
    Verifying the Truth on the Their Own Terms

    VenPalabras | 2

    Lexicalización, léxico y lexicografía en la historia del español

    Nuevas vías de exploración de la lexicografía académica del Ochocientos

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 3

    Citizens of Europe

    Evoluzioni patrimoniali
    Nuovi usi e significati di un concetto ormai storico 

    Quaderni di Venezia Arti | 5

    Behind the Image, Beyond the Image

    Land art e paesaggio entropico
    Immagine come innovazione estetica

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Approccio plurilingue dall’Europa per l’Europa
    Focus sull’apporto dell’Italia

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 5

    Serenísima palabra

    Teresa: escritora ma non troppo 

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 1

    Geométrica explosión

    Cómo construimos las relaciones en la interacción: preposiciones, conjunciones, marcadores.

    Studi e ricerche | 34

    L’esperienza Uni4Justice e le prospettive future

    Nuovi applicativi e metodologie per la determinazione dell’assegno di mantenimento a favore dei figli

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 5

    Serenísima palabra

    «He de cantar afectos suspendidos»
    El poder de la música en la poesía del Siglo de Oro

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 4

    Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico

    Il restauro del manoscritto autografo Diario spirituale di Sant’Ignazio di Loyola

    Studi e ricerche | 4

    Adriatico altomedievale (VI-XI secolo)

    Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo
    Anfore, vetri e ceramiche