Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste


    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori

    Curatori



    SAIL | 11

    La progettazione degli ambienti didattici per l’apprendimento delle lingue straniere

    L'insegnamento della lingua italiana nel Kansai giapponese

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    La certificazione glottodidattica DILS-PG
    Saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello

    I libri di Ca’ Foscari | 7

    Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari

    La lingua dei segni italiana a Ca’ Foscari
    Didattica, ricerca e progetti sull’accessibilità

    SAIL | 17

    Educazione linguistica inclusiva

    Il PEL in chiave inclusiva
    Biografie linguistiche in Rete

    SAIL | 26

    La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

    CLIL e intercomprensione in contesti minoritari
    Un percorso glottodidattico per il cimbro di Luserna (TN)

    I libri di Ca’ Foscari | 7

    Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari

    Lingua italiana e parità di genere, ricerca e formazione linguistica a Ca’ Foscari

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Intercomprensione orale tra lingue romanze
    Cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    L’italiano con i graffiti
    Patrimonio artistico-culturale: percorso per l’italiano L2

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 1

    Geométrica explosión

    Algunas observaciones sobre la disponibilidad léxica en estudiantes italófonos de español

    SAIL | 26

    La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

    Musei come luoghi ideali per l’apprendimento integrato di contenuti e lingua fuori dalla classe
    Dalla ricerca sul CLIL al progetto MILE (Museums and Innovation of Language Education)

    SAIL | 26

    La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

    Venti anni di CLIL in Italia

    SAIL | 17

    Educazione linguistica inclusiva

    Dalla ricerca alla didattica
    Percorsi per un’educazione linguistica inclusiva

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Il profilo dell’insegnante di lingue nell’era del CLIL
    Analisi dei dati di un’esperienza internazionale

    SAIL | 26

    La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

    ‘Di necessità, virtù’: insegnamento linguistico, tecnologia e ricerca-azione al tempo del COVID-19
    Uno studio di caso

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Lettura e percorsi di semplificazione del testo
    Ricadute nella classe ‘mobile’ (e ‘immobile’) di italiano L2

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Finalizzare le occasioni
    L’uso delle interviste nella didattica dell’italiano ai calciatori stranieri

    SAIL | 16

    Travessias em língua portuguesa
    Pesquisa linguística, ensino e tradução
    Journeys in Portuguese Language

    Linguistic Research, Teaching and Translation

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    CAPOVOLGERE LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI ITALIANO, LINGUE STRANIERE E LINGUE CLASSICHE