Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste


    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori






  • (+)
  • Curatori

    Ca’ Foscari Japanese Studies | 13

    European Approaches to Japanese Language and Linguistics

    Stirring the ‘Language Policy Soup’
    Japanese in Language Education Policies in France and Finland

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    La politica linguistica nella scuola italiana

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Le politiche linguistiche europee: tra continuità e cambiamento

    LiVVaL | 4

    Language Attitudes and Bi(dia)lectal Competence

    Effects of National Language Policies on Local Varieties
    Campanian and Sicilian Case Studies

    Eurasiatica | 15

    Armenia, Caucaso e Asia Centrale

    Alcune considerazioni sulla situazione attuale della lingua svana
    Breve storia degli studi e pianificazione linguistica

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Le politiche linguistiche nell’Unione africana

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue

    Lingue dei segni e sordità | 7

    Insegnare la LIS e la LISt all’università

    Politiche linguistiche e insegnamento della LIS

    Eurasiatica | 8

    La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano

    Le lingue turciche della Crimea fra migrazioni e estinzione

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Quale scelta per una politica linguistica universitaria multilingue?

    Diaspore | 17

    Dal Mediterraneo all’America Latina | Del Mediterráneo a América Latina

    Del indoeuropeo al mocoví
    Salvador Bucca en el Instituto de Lingüística de Filosofía y Letras

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Le parole delle politiche linguistiche dell’Unione Europea
    Spunti per un’analisi lessicale

    Eurasiatica | 12

    Armenia, Caucaso e Asia Centrale

    I russismi in azerbaigiano e calmucco
    Un'analisi comparativa

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Lingue straniere e Bisogni Educativi Speciali

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Il ruolo delle associazioni di insegnanti di lingue alla definizione delle linee di politica linguistica in Europa

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Il profilo dell’insegnante di lingue nell’era del CLIL
    Analisi dei dati di un’esperienza internazionale

    Sinica venetiana | 2

    La lingua cinese: variazioni sul tema

    Creatività bilingue e contatto linguistico nella pubblicità cinese

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Internazionalizzazione dell’internazionalità
    Azioni a supporto delle matricole ‘straniere’ nei corsi accademici in italiano

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Competenze linguistiche e competenze plurilingui
    Quali strumenti per la valutazione e la valorizzazione?

    Studi e ricerche | 12

    Proceedings of the XV East Asia Net Research Workshop

    China According to China
    Web-Based Nation Branding of Chinese Culture, Geography and History

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Approccio plurilingue dall’Europa per l’Europa
    Focus sull’apporto dell’Italia

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Museum Learning Through a Foreign Language
    The Impact of Internationalisation

    I libri di Ca’ Foscari | 9

    I rapporti internazionali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari

    La Regia Scuola e il Giappone

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 13

    Repensar los estudios ibéricos desde la periferia

    Detectar la nació. Una lectura perifèrica sobre la novel·la criminal i la condició postcolonial a Catalunya

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    I progetti SPRAR attraverso la lente del Linguistic Landscape
    Uno studio di casi

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Le politiche linguistiche europee e l’educazione plurilingue
    Un caso nella realtà scolastica

    I libri di Ca’ Foscari | 7

    Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari

    Attraverso il fascismo: le lingue a Ca’ Foscari da Sezione a Facoltà
    Un primo sguardo