Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste


    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori






  • (+)
  • Curatori

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    La certificazione glottodidattica DILS-PG
    Saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello

    SAIL | 11

    La progettazione degli ambienti didattici per l’apprendimento delle lingue straniere

    L'insegnamento della lingua italiana nel Kansai giapponese

    EL.LE

    8 | 3 | 2019

    Errors in Italian as Second Language
    A Taxonomy Proposal

    SAIL | 26

    La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

    La metodologia CLIL e l’italiano a stranieri

    Diaspore | 17

    Dal Mediterraneo all’America Latina | Del Mediterráneo a América Latina

    Del indoeuropeo al mocoví
    Salvador Bucca en el Instituto de Lingüística de Filosofía y Letras

    LiVVaL | 2

    Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani

    Introduzione

    SAIL | 17

    Educazione linguistica inclusiva

    Imparare guardando, insegnare mostrando
    Peculiarità e limiti nella didattica di una lingua non vocale e non scritta

    Studi e ricerche | 3

    Nomina sunt...?

    Neo-coniazioni di nomi comuni in Cumae di Michele Sovente

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    Lingue straniere e Bisogni Educativi Speciali

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Lettura e percorsi di semplificazione del testo
    Ricadute nella classe ‘mobile’ (e ‘immobile’) di italiano L2

    Lingue dei segni e sordità | 7

    Insegnare la LIS e la LISt all’università

    Insegnare la LIS all’università

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    La formazione degli insegnanti di italiano in Austria
    Scenari futuri e proposte operative

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    La sfida delle classi ad abilità linguistiche differenziate (CAD) in Italia e in Europa

    SAIL | 9

    Intercomprensione: lingue, processi e percorsi

    La trasparenza lessicale nella comprensione orale
    Analisi di un corpus di dati sull’ascolto dello spagnolo e il portoghese

    SAIL | 9

    Intercomprensione: lingue, processi e percorsi

    Intercomprensione nella scuola primaria: cominciamo dall’oralità

    Lingue dei segni e sordità | 5

    Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento

    LIS e disabilità comunicativa: un caso clinico
    L’uso dei segni della LIS per favorire l’autonomia comunicativa di una ragazza con problemi fono-articolatori

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 34

    La traducción de la variación lingüística en los textos literarios entre Italia y España

    Retos de la traducción para la primera adolescencia
    Una aproximación a la traducción al italiano de Alas de fuego (2004) de Laura Gallego García

    I libri di Ca’ Foscari | 7

    Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari

    Leggere Thomas Mann in Laguna
    Ladislao Mittner e la fondazione della germanistica a Ca’ Foscari

    I grandi libri della letteratura araba

    Qamīṣ al-ṣūf wa-qiṣaṣ uḫrā
    La camicia di lana e altri racconti

    Premessa
    Perché tradurre Qamīṣ al-ṣūf

    LiVVaL | 4

    Language Attitudes and Bi(dia)lectal Competence

    How is the Usage of the Swiss Variety of Italian Perceived in the Educational Context?
    First Outcomes of the Project Repertorio Lessicale dei Regionalismi d’Uso Scolastico della Svizzera Italiana

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Finalizzare le occasioni
    L’uso delle interviste nella didattica dell’italiano ai calciatori stranieri

    Eurasiatica | 1

    Al crocevia delle civiltà

    Per una traduzione dell’Osetinskaja lira di Kosta Chetagurov

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    CAPOVOLGERE LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI ITALIANO, LINGUE STRANIERE E LINGUE CLASSICHE