Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste

    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori

    Curatori

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 4

    Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017

    Face to Face with Heritage
    From Africa as an Icon of Italian Colonial Consciousness to the Contemporary Enhancement of Cultural Diversity Through the Cipriani Mask Collection

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 5

    Oltre le mostre

    Etica della collaborazione e responsabilità
    Per una nuova gestione, valorizzazione e trasmissione del patrimonio culturale

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 3

    Citizens of Europe

    L’evoluzione delle politiche sul patrimonio culturale in Europa dopo Faro

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 5

    Oltre le mostre

    L’Archivio della Pontificia Università Gregoriana (APUG) e la costruzione di un oltre

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 4

    Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017

    Cultural and Touristic Strategies for Preservation and Enhancement of Venice and its Lagoon

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 6

    La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020)

    Il progetto urbanistico per Canosa di Puglia: tra valorizzazione e rigenerazione
    La rigenerazione della città di Canosa di Puglia

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 5

    Oltre le mostre

    La cultura in fuga
    San Lorenzo Escape e la storia raccontata per enigmi

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 3

    Citizens of Europe

    Quali strumenti giuridici statali e regionali per le comunità patrimoniali?

    Eurasiatica | 3

    Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani

    Sistemi di scrittura, confini e identità nazionali
    Uno sguardo su alcune ideologie alfabetiche in ex-Jugoslavia

    Eurasiatica | 18

    Armenia, Caucaso e Asia Centrale

    Dietro le quinte della modernità armena
    Il ruolo degli intellettuali nel periodo delle Riforme costituzionali dell’Impero Ottomano. Il contributo di Ṙet‘ēos Bērbērian

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    L’italiano con i graffiti
    Patrimonio artistico-culturale: percorso per l’italiano L2

    Studi e ricerche | 19

    Imprese letterarie

    Impresa e narrazione in Italia

    Studi di storia | 13

    Printing R-Evolution and Society 1450-1500

    15 Bringing American Collections into MEI

    Eurasiatica | 15

    Armenia, Caucaso e Asia Centrale

    Armenian Press in Turin: 1915-1918

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 3

    Citizens of Europe

    Diritto allo sguardo
    Film di famiglia e patrimonio immateriale: il ‘caso’ veneziano 

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 3

    Citizens of Europe

    Evoluzioni patrimoniali
    Nuovi usi e significati di un concetto ormai storico 

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Supporting the Switch to Teaching International Classes in Tertiary Education

    SAIL | 7

    Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo

    CAPOVOLGERE LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI ITALIANO, LINGUE STRANIERE E LINGUE CLASSICHE