Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags






  • (+)
  • Collane






  • (+)
  • Riviste





    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori






  • (+)
  • Curatori




    Studi e ricerche | 26

    Blended Learning and the Global South

    E-Portfolios as Formative Assessment

    SAIL | 17

    Educazione linguistica inclusiva

    Inclusione, valutazione e plurilinguismo: concetti inconciliabili?

    Annali di Ca’ Foscari. Serie orientale

    60 | 2024

    Modarres-e Reḍavi’s Edition of Anvari’s divān: A Critical Assessment

    I libri di Ca’ Foscari | 15

    Waste Matters

    Half-Way Between Public and Sustainable
    Strategies and Impact Assessment of Contemporary Art Practices

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Il sillabo interattivo
    Una proposta per integrare autovalutazione e valutazione in entrata dell’italiano L2 rivolta a studenti universitari stranieri in scambio con l’Università di Padova

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Competenze linguistiche e competenze plurilingui
    Quali strumenti per la valutazione e la valorizzazione?

    Annali di Ca’ Foscari. Serie orientale

    59 | 2023

    Unveiling the Language of Ideology in China’s Environmental Planning
    Pilot Ecolinguistic Analysis of an Environmental Impact Assessment

    magazén

    2 | 1 | 2021

    Quality Assessment of Digital Elevation Models in a Treeless High-Mountainous Landscape
    A Case Study from Mount Aragats, Armenia

    magazén

    5 | 1 | 2024

    Panoramas, Keys to Unlock Complexity in Digital Humanities and Data Humanism
    Methodological Analysis, Performance Assessment and Cataloguing of 31 Real Cases

    Sinica venetiana | 6

    Corpus-Based Research on Chinese Language and Linguistics

    A Corpus-Based Investigation of Manner/State Complement Constructions in Mandarin Chinese

    JoLMA

    4 | 2 | 2023
    De-Humanizing Cognition, Intelligence, and Agency. A Critical Assessment Between Philosophy, Ethics, and Science

    De-Humanizing Cognition, Intelligence, and Agency. A Critical Assessment Between Philosophy, Ethics, and Science

    SAIL | 12

    Rethinking English Language Certification

    What Is Certification?
    What Is Certification?

    Studi e ricerche | 26

    Blended Learning and the Global South

    Promoting Student-Centred Language Learning Via eTandem
    The Case of Mexican and South African Students

    SAIL | 23

    Accents and Pronunciation

    Perceptual, Affective and Cognitive Factors of L2 Pronunciation and Foreign Accent
    A Survey with Italian University Students Majoring in Languages

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 4

    Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017

    MiBACT: A Practical Guide to Rediscovering Common Sense!

    SAIL | 12

    Rethinking English Language Certification
    New Approaches to the Assessment of English as an Academic Lingua Franca
    Rethinking English Language Certification

    New Approaches to the Assessment of English as an Academic Lingua Franca

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Esplorare (con) i Dizionari Digitali e trasferire competenze di consultazione

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 1

    Geométrica explosión

    ‘Estar joven’ a los dos lados del atlántico

    Marco Polo | 2

    Connecting Water

    4 • Conclusions

    Studi e ricerche | 29

    Priorities for the Sustainability of Maritime and Coastal Passenger Transport in Europe

    State of The Art on Strategic Planning for Maritime Passenger Transport
    A Bibliometric Review

    Antichistica | 24

    Altera pars laboris

    Le iscrizioni dell’album del Louvre di Jacopo Bellini
    Una fonte attendibile per epigrafia e iconografia?

    Società e trasformazioni sociali | 5

    Nuove frontiere della precarietà del lavoro

    Professione stagista
    Il tirocinio tra politiche attive di inserimento e sfruttamento: il caso della grande distribuzione organizzata a Bologna

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 9

    Casas de citas

    Arquitectura y Poesía

    Lingue dei segni e sordità | 7

    Insegnare la LIS e la LISt all’università

    La formazione dei formatori alla LIS/LIST e delle figure professionali dedicate

    Lingue dei segni e sordità | 5

    Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento

    La valutazione del pronome clitico ‘ci’ in adulti normoudenti e sordi
    Studio pilota sull’uso di un nuovo test

    Lingue dei segni e sordità | 5

    Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento

    Valutazione della competenza linguistica e intervento
    Osservazioni sulle modalità e sugli strumenti disponibili

    Studi e ricerche sulle reti d’impresa | 4

    Osservatorio Nazionale sulle reti d’impresa 2023

    5 • La resilienza nelle reti d’impresa

    Studi e ricerche | 9

    In limine

    Esserci, ovvero far differenza
    Costituirsi della presenza e limiti dell’uso del corpo in Ernesto De Martino

    SAIL | 17

    Educazione linguistica inclusiva

    Enneagramma e sviluppo delle soft skills
    Un supporto per una didattica inclusiva?

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    L’italiano con i graffiti
    Patrimonio artistico-culturale: percorso per l’italiano L2

    Sinica venetiana | 5

    Roads to Reconciliation

    A Welcome Guest?
    A Preliminary Assessment of Velio Spano's journey to Mao's China 1949-1950

    Lingue dei segni e sordità | 5

    Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento

    La competenza linguistica di una bambina sorda con impianto cocleare
    Una proposta di intervento linguistico

    SAIL | 12

    Rethinking English Language Certification

    The Shape of Certification to Come
    The Shape of Certification to Come

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    La certificazione glottodidattica DILS-PG
    Saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 7

    La legatura dei libri antichi

    Per una storia culturale delle legature della Cattedrale di Cambrai
    Il caso delle legature ibride di tipo carolingio-romanico
    For a Cultural History of the Cambrai Cathedral Bindings

    The Case of Carolingian-Romanesque Hybrid Ligatures

    Studi di storia | 13

    Printing R-Evolution and Society 1450-1500

    16 Patterns of Consumption in Renaissance Venice

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 4

    Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017

    Towards an Effective Method of Governance of Cultural Heritage Sites

    Filologie medievali e moderne | 17

    Tradurre: un viaggio nel tempo

    Miti e metamorfosi
    Ovidio nella riscrittura di Albrecht von Halberstadt

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Rilevare, osservare, consultare
    Metodi e strumenti per l’analisi del plurilinguismo nella scuola secondaria di primo grado

    Lingue dei segni e sordità | 5

    Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento

    La valutazione delle competenze narrative e linguistiche, in italiano scritto e in LIS

    Diaspore | 6

    Simbologie e scritture in transito

    Dispatrio come morte e rinascita
    Julio Monteiro Martins tra Brasile e Italia 

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Studenti internazionali in mobilità
    La questione del lessico della conoscenza in italiano L2

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Multimodal Input for Italian Beginner Learners of English
    A Study on Comprehension and Vocabulary Learning from Undubbed TV Series

    Eurasiatica | 13

    Monitoring Central Asia and the Caspian Area

    Il concetto di sovranità in Asia Centrale

    Antichistica | 36

    Wisdom Between East and West: Mesopotamia, Greece and Beyond

    An Epistemological Perspective on the Mesopotamian Wisdom Tradition

    SAIL | 17

    Educazione linguistica inclusiva

    And this is the end of the story: raccontare per includere

    Antichistica | 32

    Paulo maiora canamus

    Res publica ciceroniana e ‘anarchia militare’
    In margine a due Vitae della Historia Augusta

    Filologie medievali e moderne | 26

    Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond

    6 • Maqriziana XVI: al-Maqrīzī as a Reader

    SAIL | 18

    Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale

    Caratteristiche ed esiti di un corso di formazione per insegnanti volontari di italiano L2
    Suggerimenti per favorire lo sviluppo di prassi didattiche efficaci

    Eurasiatica | 2

    Dal Paleolitico al Genocidio Armeno

    La nozione di parola in armeno classico

    Italianistica. Nuova serie | 4

    La tradizione prosimetrica in volgare da Dante a Bembo

    «Sentisti, et in rime et in prose, dire alcune cosette di mio»
    Lo strano caso del prosimetro dello Pseudo Sermini

    Sapere l’Europa, sapere d’Europa | 6

    La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020)

    The Landscape Observatory of Catalonia
    Managing and Planning the Landscape with the Communities

    Studi di storia | 13

    Printing R-Evolution and Society 1450-1500

    5 La stampa medico-scientifica nell’Europa del XV secolo
    Con cenni sulla fruizione dei libri di materia medica e ricettari

    Ca’ Foscari Japanese Studies | 13

    European Approaches to Japanese Language and Linguistics

    L’esprit de celui qui parle
    Wilhelm von Humboldt on Japanese and its Speakers

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    The Case of the Non-Native English Speaker in EMI

    Eurasiatica | 8

    La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano

    La guerra di Crimea come fattore di modernizzazione
    Il caso dell’Impero ottomano e dell’Impero russo

    LiVVaL | 5

    Heritage Languages and Variation

    Learning to Read in the Heritage Language Supports Literacy Skills in the Majority Language
    Evidence from Greek-English Speaking Children

    Studi e ricerche | 4

    Adriatico altomedievale (VI-XI secolo)

    Le anfore medievali in Dalmazia
    Una prospettiva mediterranea

    Studi e ricerche | 13

    La didattica delle lingue nel nuovo millennio

    Supporting the Switch to Teaching International Classes in Tertiary Education

    Studi e ricerche | 34

    L’esperienza Uni4Justice e le prospettive future

    Le cause ostative al riconoscimento della protezione internazionale

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 4

    Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico

    Dal progetto al restauro di un manoscritto polimaterico
    Il caso dell’Erbario Casapini (secolo XVIII)

    Studi di archivistica, bibliografia, paleografia | 4

    Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico

    Il restauro del manoscritto autografo Diario spirituale di Sant’Ignazio di Loyola

    SAIL | 17

    Educazione linguistica inclusiva
    Riflessioni, ricerche ed esperienze
    Inclusive Linguistic Education

    Reflections, Research and Experiences