Ricerca avanzata

Keywords






  • (+)
  • Tags

    Collane






  • (+)
  • Riviste






    Anno di pubblicazione






  • (+)
  • Autori






  • (+)
  • Co-autori



    Curatori




    Lexis

    Num. 38 (n.s.) – Giugno 2020 – Fasc. 1

    Storie di Linceo
    Un eroe oxyderkes tra mito e modelli culturali

    Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale

    53 | Supplemento | 2019

    Mito Tecnicizzato e mitologie della Ragione
    Il progetto romantico di una ‘nuova Mitologia’

    Lexis

    Num. 41 (n.s.) - Giugno 2023 - Fasc. 1

    Intorno alla circolazione del mito su Eracle in età imperiale
    Alcune suggestioni sull’Herakliskos di Filostrato Minor
    About the Circulation of the Heracles Myth in the Imperial Age

    Some Suggestions on the Herakliskos of Philostratus Minor

    I libri di Ca’ Foscari | 10

    La corte della Niobe

    La «sacra religione dei morti»
    Il mito della guerra nelle testimonianze dei cafoscarini caduti sull’Altipiano di Asiago nel 1915-1918

    Rassegna iberistica

    43 | 114 | 2020

    El cuerpo colectivo de Antígona
    Mito y reescrituras en Antígona González de Sara Uribe
    Antigone’s Collective Body

    Myth and Rewritings in Sara Uribe’s Antígona González

    Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale

    53 | 2019

    Vincenzo Patanè. L’estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron

    Rassegna iberistica

    43 | 113 | 2020

    Mito y antropogonía en la literatura hispanoamericana
    Hombres de maíz, de Miguel Ángel Asturias
    Myth and Anthropogony in Latin American Literature

    Miguel Ángel Asturias’ Men of Maize

    I libri di Ca’ Foscari | 4

    L’azienda sostenibile

    Introduzione
    Introduzione al mito della Crimea nella cultura russa

    Studi e ricerche | 19

    Imprese letterarie

    Imprese e mito personale

    I libri di Ca’ Foscari | 7

    Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari

    Dal mito di Venezia alla Graphic Novel
    Comparatistica sul filo dell’orizzonte

    Lexis Supplementi | 12

    Il mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea

    Introduzione

    Lexis Supplementi | 10

    Agamennone classico e contemporaneo

    Quando il mito perde i suoi dèi
    La storia degli Atridi in House of Names di Colm Tóibín

    Quaderni di Venezia Arti | 5

    Behind the Image, Beyond the Image

    Gnòthi seautòn, esercizi d’illusione
    Le Xerox Actions di Hudinilson Jr. allo specchio del mito

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 14

    America: il racconto di un continente | América: el relato de un continente

    El mito en la sociedad a través de los elementos políticos y religiosos en la ficción literaria de América Latina (siglos XX y XXI)

    Lexis Supplementi | 12

    Il mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea

    Sguardi novecenteschi sul mito di Oreste

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 5

    Serenísima palabra

    Valencias de la Edad de Oro
    Mito ‘quijotesco’ en el Uruguay actual 

    Lexis Supplementi | 12

    Il mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea

    Orestes comicus: l’eroe e il mito nella commedia greca antica

    Biblioteca di Rassegna iberistica | 14

    America: il racconto di un continente | América: el relato de un continente

    ¿Mito o monstruo?
    Cuando la literatura colombiana se confronta con la figura de Pablo Escobar

    Studi e ricerche | 23

    La detection della critica

    L’India di Pasolini
    Fuga nel mito e ricerca di un’‘alternativa’

    Studi e ricerche | 11

    Giornata dell’archeologia: scavi e ricerche del Dipartimento di Studi Umanistici

    Archeologia per la storia di un mito
    Le ricerche del Laboratorio di Archeologia Medievale

    Eurasiatica | 8

    La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano

    Dalla Tauride alla Tavrida
    Introduzione al mito della Crimea nella cultura russa

    Filologie medievali e moderne | 18

    Theologus Dantes

    Un eretico tra i «seminator di scandalo e di scisma»
    Mito e storia di fra Dolcino nella Commedia (Inf. XXVIII, 55-60)

    Disclosing Collections | 5

    Marconi in frammenti

    Detector magnetico in scatola di sigari. Il mito ‘fai da te’